I disarmanti per il calcestruzzo sono prodotti indispensabili per evitare che il calcestruzzo fresco aderisca alle casseforme (o casseri) durante la fase di getto e maturazione.
Il tipo di disarmante da usare dipende dal materiale della cassaforma: legno o metallo.
Funzione dei disarmanti
- Facilitare la rimozione della cassaforma.
 - Preservare la superficie del getto (evitare strappi, bolle, macchie).
 - Allungare la vita utile delle casseforme.
 - Ridurre i tempi di pulizia e manutenzione.
 
Disarmanti per casseforme in legno
Il legno è poroso e assorbe l’umidità del calcestruzzo, quindi serve un disarmante che:
- Penetri nel legno e lo isoli dall’umidità.
 - Crei un film protettivo senza rendere la superficie scivolosa in eccesso.
 
Tipi consigliati:
- Disarmanti a base oleosa (vegetale o minerale): penetrano nel legno, ottimo potere distaccante.
 - Disarmanti emulsionabili in acqua: ecologici e meno tossici, vanno agitati prima dell’uso.
 - Disarmanti con effetto impregnante: protettivi per il legno stesso.
 
Caratteristiche ideali:
- Alta viscosità per aderire bene alla superficie.
 - Effetto antiaderente duraturo.
 - Nessun effetto macchiante sul calcestruzzo.
 


Disarmanti per casseforme in metallo
Il metallo non assorbe come il legno, ma tende a trattenere il calcestruzzo per aderenza superficiale. Il disarmante deve:
- Creare un sottile film protettivo.
 - Resistere a temperature elevate (soprattutto nei cicli rapidi).
 
Tipi consigliati:
- Disarmanti sintetici o chimici ad alta resa.
 - Disarmanti reattivi: reagiscono chimicamente con il calcestruzzo fresco formando una pellicola distaccante.
 
Caratteristiche ideali:
- Bassa viscosità per una stesura uniforme.
 - Elevata resistenza termica e meccanica.
 - Non lasciare residui oleosi o macchie.
 
Differenze principali tra i disarmanti per casseri in legno e in metallo
| Caratteristica | Casseforme in legno | Casseforme in metallo | 
| Assorbimento | Alto (serve impregnazione) | Nessuno (serve film sottile) | 
| Tipo di disarmante | Oleoso o emulsionabile | Chimico o sintetico | 
| Viscosità consigliata | Più alta | Più bassa | 
| Resistenza al calore | Non critica | Molto importante | 
- Applicazione uniforme: con spruzzo, pennello o rullo.
 - Non eccedere: troppa quantità può lasciare macchie o compromettere l’adesione dei rivestimenti successivi.
 - Pulizia delle casseforme: sempre pulite prima dell’applicazione.
 - Scelta del disarmante: valutare anche l’effetto sul risultato estetico del getto (strutture a vista).
 


